Attualmente l’Italia registra un oggettivo ritardo, rispetto agli Stati Uniti e ad altri paesi Europei, per quanto riguarda l’accesso agli strumenti di salute digitale e alla loro adozione e integrazione.
Conseguentemente, anche la sensibilizzazione e la conoscenza sul tema presentano tuttora un gap, che è tuttavia necessario recuperare in tempi rapidi, alla luce della veloce evoluzione dello scenario (es. telemedicina già attiva, terapie digitali presumibilmente disponibili in tempi brevi).
La categoria dei Medici, ancor più degli altri attori coinvolti, è chiamata a sviluppare competenze e conoscenze sul tema della salute digitale, con specifico riferimento al contesto culturale, regolatorio, economico e di accesso in Italia e ai modelli già in atto in altri paesi.
Fondamentale anche conoscere e saper valutare aspetti peculiari delle nuove tecnologie, quali la rapidità di evoluzione e le potenziali vulnerabilità in termini di privacy e cybersecurity.
Questo corso ha l’obiettivo di fornire un quadro aggiornato del contesto in cui la salute digitale italiana si colloca e si svilupperà a breve, così da agevolare una corretta interpretazione delle opzioni disponibili attualmente e nel prossimo futuro, e consentire una corretta interlocuzione con altri attori coinvolti, incluse istituzioni, colleghi e pazienti.
389576-SALUTE DIGITALE: REGOLAMENTAZIONE E MODELLI DI ACCESSO
FAD
- Inizio iscrizioni: 31-05-2024
- Fine iscrizione: 18-07-2024
- Posti liberi: 11000
- Accreditato il: 19-06-2023
- Crediti ECM: 12.0
- Ore formative: 12h
- Codice Evento: 247-389576
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
TEMPO | ARGOMENTO | DOCENTE |
20' | Quadro regolatorio: responsabilità, tutela della riservatezza dei dati e cyber security | Silvia Stefanelli |
30' | DTx e DHTs: modelli di HTA e Market Access in Europa | Alberta Spreafico |
30' | Sanità digitale nello scenario italiano: PNRR e oltre | Alberta Spreafico |
20' | Integrazione degli strumenti di salute digitale nel percorso di cura: opportunità e barriere | Gualberto Gussoni |
20' | Valore della formazione in tema di salute digitale nella classe medica e nella popolazione generale | Eugenio Santoro |
460' |
Paper |
|
Tendenze nuove, Numero Speciale 1/2021. Terapie digitali, una opportunità per l’Italia. Passoni Editore |
||
Tendenze nuove, Numero Speciale 1/2022. Implementazione degli studi clinici decentralizzati in Italia: perchè e come? Passoni Editore (Capitoli ”Aspetti etici, legali e tutela della privacy nei decentralized clinical trials”, “Gestione del dato, non solo digitale”, “Formazione per la ricerca digitale”) |
Informazioni
Obiettivo formativo
29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment
Mezzi tecnologici necessari
PC, notebook con sistema operativo:
- Windows (Vista, 7 o superiori)
- Mac (Mac OS X 10.6 (Snow Leopard) o superiori)
- Linux
Tablet con sistema operativo:
- IOS (7.1 o superiori)
- Android (4.0 o superiori)
Un browser di navigazione in Internet (Edge, Google Chrome, Mozilla, Safari, ecc.)
Una connessione adsl (banda minima consigliata 20mb)
Una casella di posta elettronica.
Ulteriori software necessari qualora non installati sul pc dell’utente (anche se di uso comune o già preinstallati sulla quasi totalità delle macchine; es.: Acrobat Reader, Adobe FlashPlayer) possono sempre essere scaricati da link appositamente indicati.
Procedure di valutazione
Compilazione test della qualità precepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
GG
-
EU
Docente
-
GG
-
ESDott. Eugenio SantoroLaboratorio di Informatica Medica, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano
-
ASDott.ssa Alberta SpreaficoManaging Director, Digital Health & Innovation, Healthware GroupScarica il curriculum
-
SS
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Veterinario
-
Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
-
Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
-
Sanita animale
Odontoiatra
-
Odontoiatra
Farmacista
-
Farmacista di altro settore
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Chimico
-
Chimica
Biologo
-
Biologo
Fisico
-
Fisica
Psicologo
-
Psicologia
-
Psicoterapia
Assistente sanitario
-
Assistente sanitario
Dietista
-
Dietista
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
Fisioterapista
-
Fisioterapista
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
Educatore professionale
-
Educatore professionale
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
Igienista dentale
-
Igienista dentale
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
Infermiere
-
Infermiere
Infermiere pediatrico
-
Infermiere pediatrico
Logopedista
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Logopedista
Ortottista/Assistente di oftalmologia
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Ortottista/Assistente di oftalmologia
Ostetrica/o
-
Ostetrica/o
Podologo
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Podologo
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico audiometrista
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Tecnico audioprotesista
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
Tecnico di neurofisiopatologia
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Tecnico ortopedico
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
Terapista occupazionale
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Terapista occupazionale
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
Altro
-
Altro
Massofisioterapista
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019