456054-SIMPESV - OTTIMIZZAZIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO OSPEDALE TERRITORIO NEI PAZIENTI A RISCHIO CV
RES

Fa parte di
Presentazione
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nel nostro Paese. Dati diffusi dall’ISTAT, relativi al 2021, ci dicono che il 30,8% di tutti i decessi (27,7% nei maschi e 33,7% nelle femmine) è stato causato da queste patologie. Peraltro, non si tratta solo di una minaccia per la salute, ma anche di una sfida economica e sociale di enormi proporzioni. Infatti, in Italia, il 23,5% della spesa farmaceutica, ovvero l’1,34% del Pil, è assorbita da farmaci per l’apparato cardiovascolare ed il costo annuale delle malattie cardiovascolari supera i 41 miliardi di euro, ovvero il 15% della spesa sanitaria nazionale. Eppure, gli studi ci dimostrano che oltre il 50% degli eventi cardiovascolari sfavorevoli potrebbe essere evitato con una adeguata prevenzione, che non a caso è la priorità indicata dalle Linea Guida (LG) nei pazienti a rischio CV, che, inoltre, lo indicano come l’intervento caratterizzato dal miglior rapporto costo/beneficio. È evidente, dunque, che il primo passo è l’ottimizzazione degli interventi preventivi, che, peraltro, devono essere sostenuti nel lungo periodo, preferibilmente a vita e devono essere integrati in un progetto più ampio di salute globale. Un tale progetto non può prescindere dal ruolo centrale del Medico di Medicina Generale (MMG), che segue il paziente e l’intero nucleo familiare per molti anni, ma deve necessariamente coinvolgere tutte le figure professionali coinvolte, negli anni, a qualunque titolo nell’assistenza sanitaria al paziente. Considerati i principali fattori di rischio cardiovascolare, infatti, questi pazienti sono spesso seguiti da più medici: MMG, internisti, anti-ipertensivologi, cardiologi, diabetologi, nefrologi, riabilitatori, ecc. il cui coordinamento è fondamentale per ottenere i migliori risultati ed utilizzare in modo razionale le risorse disponibili. L’obiettivo di questo workshop è proprio quello di ottimizzare il percorso diagnostico terapeutico ospedale territorio nei pazienti a rischio cardiovascolare, cercando di mettere a fuoco i compiti dell’ospedale e quelli del territorio in un’ottica di interazione MMG- MS.
Programma
17.30 Introduzione e obiettivi
17.40 I principali fattori di rischio CV. Rischio Residuo. Sono tutti individuabili nell’Ambulatorio del MMG?
18.00 Quale è il contributo dello specialista Cardiologo nella gestione del paziente a rischio CV
18.40 Cosa serve per far collaborare il MMG con il Cardiologo nella gestione del paziente a rischio CV? Perché no un Algoritmo gestionale condiviso?
19.00 Casi Clinici di collaborazione MMG-Specialista
19.30 Chiusura dei lavori
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.
Informazioni
Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE
Responsabili
Responsabile scientifico
-
GB
Docente
-
FBDott. Francesco BaffaMedico di medicina generale Perugia
-
GB
-
IC
-
DPDott. Daniele PastoriDirigente Medico presso la UOC di Medicina d'emergenza-urgenza, Policlinico Umberto I di Roma - presidente SISA sez. Lazio
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Localizzazione
- VOI Tanka Village
- Via degli Oleandri, 7, 09049 Villasimius (SU)
- Tel. 07079351
- Visualizza sulla mappa