456740-SNV-LE INFEZIONI RESPIRATORIE: E SE FOSSE RSV? DALLA DIAGNOSI ALLA PREVENZIONE VACCINALE

RES
event logo

Dal 07-10-2025 al 07-10-2025
  • Inizio iscrizioni: 07-10-2025
  • Fine iscrizione: 07-10-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 19-06-2025
  • Crediti ECM: 2.6
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 456740
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
  • provider logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo

Fa parte di

Presentazione

Il virus respiratorio sinciziale (RSV) negli ultimi decenni è stato riconosciuto essere non solo uno dei principali patogeni responsabili di quadri respiratori nella popolazione pediatrica, ma anche una delle cause più comuni di infezioni acute del tratto respiratorio negli adulti, nonché fattore predisponente a sovrainfezioni batteriche secondarie. Negli anziani in particolare l’infezione da RSV può causare forme gravi caratterizzate da polmonite e insufficienza respiratoria: da dati recenti si stima che, in Italia, ogni anno nella popolazione ultra 60enne, l’RSV sia responsabile di circa 290.000 casi di infezioni respiratorie acute, 26.000 ricoveri e 1.800 decessi.

Identificare precocemente l’infezione è alla base di un adeguato management clinico-terapeutico. La corretta diagnosi, infatti, eviterebbe prescrizioni inappropriate di antibiotici con conseguente attività di contrasto al fenomeno dell’antimicrobico-resistenza e potrebbe portare ad un miglioramento dell’outcome di tali pazienti evitando ospedalizzazioni e riducendo il rischio di infezioni correlate all’assistenza.

Attualmente, negli adulti, non esistono però terapie specifiche per il trattamento dell’infezione da RSV ed è pertanto di fondamentale importanza implementare le strategie di prevenzione. In Italia, da ottobre 2023, a seguito dell’approvazione da parte dell’EMA e dell’AIFA, sono disponibili due vaccini anti-RSV, entrambi indicati per l’immunizzazione di soggetti di età pari o superiore ai 60 anni. Il Board del Calendario per la Vita e la Società Italiana di Igiene hanno raccomandato l’introduzione della vaccinazione anti-RSV nei soggetti di età ≥75 anni e nei soggetti ≥60 anni con comorbidità. In quest’ottica la conoscenza da parte del MMG dei propri assistiti e delle loro comorbidità consentirebbe di identificare le categorie di pazienti target prioritari per le strategie vaccinali.

Programma

17.30 Introduzione

17.35 La vaccinazione anti RSV: gli strumenti a disposizione

17.55 QUIZZIAMO: confronto interattivo su casi clinici

18.35 La vaccinazione RSV della donna in gravidanza: evidenze di sicurezza e immunogenicità

18.55 Il counseling vaccinale e il consenso informato nelle vaccinazioni del paziente anziano con deficit cognitivi: come gestirli nelle co-somministrazioni?

19.15 Question time

19.30 Chiusura dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Procedure di valutazione

Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.

Informazioni

Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

  • DB
    Dott.ssa Doriana Bertazzo
    Medico di Medicina Generale Mantova
    Scarica il curriculum
  • PB
    Dott. Paolo Bonanni
    Coordinatore del Board Calendario per la Vita; Professore di Igiene, Università di Firenze
  • FM
    Dott.ssa Francesca Manzieri
    Medico di Medicina Generale Torino
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione