456498-SIMPESV - GESTIONE OLISTICA DEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE ALLA LUCE DELLE NUOVE EVIDENZE SCIENTIFICHE
RES

Fa parte di
Presentazione
Le malattie cardiovascolari (CVD) rappresentano la principale causa di morte a livello globale. L’approccio moderno alla prevenzione e gestione del rischio cardiovascolare si fonda oggi su evidenze che richiedono un cambio di paradigma: dalla semplice gestione dei singoli fattori di rischio, verso una presa in carico olistica, integrata e multidisciplinare del paziente.
Un ambito ancora sottostimato è quello dell’Insufficienza venosa cronica e dell’arteriopatia periferica (PAD), patologia altamente prevalente (oltre 240 milioni di casi nel mondo) e potente indicatore di aterosclerosi sistemica e rischio elevato sia di eventi cardiovascolari maggiori (MACE) sia di eventi avversi maggiori a carico degli arti (MALE). Le vasculopatie venose e arteriose sono ancora oggi sotto-diagnosticate, sotto-trattate e scarsamente percepita nella loro gravità, nonostante le raccomandazioni delle più recenti linee guida europee.
L’identificazione precoce del rischio cardiovascolare, l’adozione di terapie innovative (come la doppia inibizione antitrombotica o i farmaci ipolipemizzanti di nuova generazione), la promozione di stili di vita corretti e l’applicazione sistematica di PDTA condivisi rappresentano oggi elementi imprescindibili.
Questo corso ha l’obiettivo di favorire la consapevolezza clinica e organizzativa, migliorare la collaborazione tra medicina generale e specialistica, e fornire strumenti per una gestione personalizzata e proattiva del paziente cardiovascolare, con un’attenzione particolare alla PAD e alla Polivasculopatia venosa periferica.
È fondamentale quindi un’integrazione sinergica tra specialisti e medici di medicina generale, che favorisca l’individuazione precoce del rischio, la continuità assistenziale e l’aderenza terapeutica
Programma
15.00 Introduzione ed obiettivi del Corso
15.10 Insufficienza venosa cronica, Patologia arteriosa periferica, rischio cardiovascolare e mortalità
15.50 Segni e sintomi distintivi per diagnosticare l’arteriopatia periferica vs la malattia venosa cronica nel contesto dell’Ambulatorio del MMG
16.20 Controllo ed Aderenza: i cardini per una gestione efficace del paziente a rischio cardiovascolare in MG
16.50 Discussione d’aula finale sui temi trattati
17.00 Chiusura dell’evento
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.
Informazioni
Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE
Responsabili
Responsabile scientifico
-
GB
Docente
-
GB
-
MCDott. Matteo CavallariMedico di medicina generale Rieti
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Localizzazione
- VOI Tanka Village
- Via degli Oleandri, 7, 09049 Villasimius (SU)
- Tel. 07079351
- Visualizza sulla mappa