456667-SNV - VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: OPERAZIONE ORGANIZZAZIONE

RES
event logo

Dal 10-10-2025 al 10-10-2025
  • Inizio iscrizioni: 10-10-2025
  • Fine iscrizione: 10-10-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 19-06-2025
  • Crediti ECM: 2.6
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 456667
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
  • provider logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo

Fa parte di

Presentazione

L’influenza è una malattia estremamente contagiosa, gravata da un’elevata morbidità ed una mortalità considerevole, soprattutto nei soggetti fragili e con patologie croniche.

Durante l’ultima stagione influenzale si sono registrati oltre 16 milioni di casi in Italia, con una mortalità giornaliera per influenza e sindromi parainfluenzali pari a 327.

Oltre all’impatto clinico ed epidemiologico sulla sanità pubblica, l’infezione da virus influenzali rappresenta un grave problema economico, sia per la cura della malattia e la gestione delle sue complicanze nell’età avanzata, sia per l’elevato impatto sulla produttività negli adulti.

La vaccinazione, a tutt’oggi, rappresenta l’unico strumento efficace per la prevenzione dell’infezione e l’abbattimento del rischio di complicanze nelle persone più fragili di ogni età.

Il raggiungimento di coperture vaccinali adeguate a livello nazionale permetterebbe una considerevole riduzione dell’infezione soprattutto tra gli over 60, ma per ottenere una buona compliance, le strategie di promozione vaccinale, così come formulate sino ad oggi, possono non essere più sufficienti.

Il medico di medicina generale detiene un ruolo chiave nella vaccinazione antinfluenzale, e potrebbe giovarsi di nuovi strumenti per la valutazione dei bisogni, il supporto al counseling e l’organizzazione di efficienti campagne di prevenzione vaccinale.

Soprattutto per questi ultimi, il medico di medicina generale può giovarsi del supporto dell’Intelligenza Artificiale, allo scopo di migliorare ed ottimizzare le strategie organizzative di una campagna stagionale, quale quella antinfluenzale, che rappresenta un momento di elevato impegno del professionista.

Obiettivo del corso è quello di fornire adeguate informazioni rispetto alle varie tipologie di vaccini a disposizione per contrastare l’infezione da virus influenzali, con particolare riferimento alle vaccinazioni specificamente dedicate agli adulti ed agli anziani, e di offrire al medico nuovi e più rapidi strumenti per il supporto all’organizzazione delle campagne vaccinali stagionali, ottimizzandone le modalità operative di allestimento e permettendo l’aumento delle coperture. 

Programma

15:00 Introduzione

15:05 Epidemiologia, evoluzione ed impatto sociale dell’influenza: cosa sfugge ancora

15:25 Il vaccino quadrivalente adiuvato: caratteristiche ed opportunità

15:45 Applicazioni operative dell’Intelligenza Artificiale nell’organizzazione delle campagne vaccinali nel setting della Medicina Generale

16:05 Laboratorio: organizziamo insieme una campagna vaccinale antinfluenzale evoluta

16:50 Question time

17.00 Chiusura dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Procedure di valutazione

Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.

Informazioni

Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

  • DG
    Dott. Davide Grasselli
    Medico di medicina generale Reggio Emilia
  • GI
    Dott. Giancarlo Icardi
    Professore Ordinario Facoltà Di Medicina E Chirurgia di- Genova
    Scarica il curriculum
  • ML
    Dott.ssa Mirene Anna Luciani
    Medico di Medicina Generale Pisa
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione