456106-CLINICAL SKILLS COMETITION NELLA PROGRAMMAZIONE DELLA GESTIONE DELLE CRONICITÀ: MODELLI INTEGRATI PER IL TERRITORIO

RES
event logo

Dal 11-10-2025 al 11-10-2025
  • Inizio iscrizioni: 11-10-2025
  • Fine iscrizione: 11-10-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 19-06-2025
  • Crediti ECM: 1.0
  • Ore formative: 1h
  • Codice Evento: 456106
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE

Fa parte di

Presentazione

La crescente prevalenza delle malattie croniche e della multimorbidità rappresenta oggi una delle principali emergenze sanitarie e organizzative per il Servizio Sanitario Nazionale. È ormai evidente che il tradizionale modello di assistenza, frammentato e centrato sull'ospedale, non è più sostenibile né efficace per rispondere ai bisogni della popolazione più fragile e ad alto consumo di risorse sanitarie.

Diventa quindi necessario promuovere una profonda integrazione tra assistenza territoriale e ospedaliera, attraverso la costruzione di reti clinico-assistenziali strutturate, in grado di garantire continuità di cura, equità di accesso e appropriatezza degli interventi. In questo contesto, il Medico di Medicina Generale svolge un ruolo cruciale nella presa in carico attiva del paziente cronico, coordinando percorsi di diagnosi e terapia insieme ai centri specialistici, selezionati in base a criteri di qualità e competenza.

Il progetto Clinical Skills Competition del Congresso Nazionale FIMMG/METIS si inserisce in questa prospettiva innovativa, con l'obiettivo di analizzare, sviluppare e sperimentare modelli avanzati di collaborazione tra MMG e specialisti. La finalità è duplice: migliorare la gestione integrata dei pazienti affetti da patologie croniche e rafforzare l’efficienza dei percorsi assistenziali su scala regionale.

Tra gli obiettivi principali si dovrebbe perseguire: il superamento della disomogeneità nell’accesso alle cure e nella qualità dei trattamenti; la definizione di percorsi diagnostico-terapeutici condivisi e uniformi; il garantire una maggiore tempestività e appropriatezza degli interventi; il favorire la personalizzazione del piano di cura in base alle caratteristiche cliniche del singolo paziente.

Studiare e applicare modelli di presa in carico multidisciplinari sul territorio rappresenta oggi una priorità strategica per ripensare l’organizzazione dei Sistemi Sanitari Regionali, ponendo al centro il paziente cronico e multimorbido, il quale – proprio per la sua fragilità – è al tempo stesso il maggior utilizzatore di risorse e colui che più risente delle attuali criticità del sistema.

Programma

11.30-12.30 Tavola rotonda

Informazioni

Obiettivo formativo

11 - Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali

Procedure di valutazione

Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.

Informazioni

Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione