457004-ESAME OBIETTIVO IN MG: SHERLOCK HOLMS VS DOTT HOUSE
RES

Fa parte di
Presentazione
L’esame obiettivo rappresenta uno degli strumenti fondamentali nella pratica clinica del medico di medicina generale (MMG), costituendo il primo e spesso decisivo momento di valutazione del paziente. In un contesto sanitario in continua evoluzione, caratterizzato da un aumento della complessità clinica e da una crescente domanda di appropriatezza diagnostica, la capacità di eseguire un esame obiettivo completo, sistematico e mirato assume un ruolo cruciale.
Nonostante l’avvento di tecnologie diagnostiche sempre più sofisticate, l’esame obiettivo mantiene un valore insostituibile nella diagnosi precoce, nel monitoraggio clinico e nella gestione integrata delle patologie croniche. Tuttavia, studi recenti evidenziano una progressiva riduzione del tempo dedicato a questa pratica durante la formazione e nella routine clinica, con il rischio di una perdita di competenze fondamentali.
Obiettivi
L’evento formativo si propone di:
- Rafforzare le competenze cliniche dei MMG nell’esecuzione dell’esame obiettivo, con particolare attenzione alla semeiotica fisica e alla sua integrazione con l’anamnesi e i dati laboratoristici.
- Aggiornare le conoscenze sulle tecniche più efficaci e validate per l’esame dei principali apparati (cardiovascolare, respiratorio, addominale, neurologico, muscoloscheletrico).
- Promuovere un approccio pratico e interattivo, attraverso sessioni hands-on, simulazioni e discussione di casi clinici reali, per migliorare l’accuratezza diagnostica e la capacità decisionale.
- Favorire l’integrazione tra MMG e specialisti, creando un linguaggio clinico condiviso e migliorando la qualità della comunicazione interprofessionale.
L’obiettivo finale è quello di potenziare l’efficacia clinica del MMG, migliorando la qualità dell’assistenza, riducendo il ricorso inappropriato a esami strumentali e contribuendo a una gestione più sostenibile del sistema sanitario.
Programma
15.30-17.30 Tavola rotonda
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Procedure di valutazione
Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.
Informazioni
Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE
Responsabili
Responsabile scientifico
-
AP
Docente
-
AP
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Localizzazione
- VOI Tanka Village
- Via degli Oleandri, 7, 09049 Villasimius (SU)
- Tel. 07079351
- Visualizza sulla mappa